Heart Beat VR

17/11/2021 2024-04-11 8:15

Strumenti per il training sanitario e laico in emergenza.

Grazie alle nuove tecnologie VR (realtà virtuale) e AI (intelligenza artificiale) progettiamo e realizziamo scenari che preparano le persone ad acquisire le competenze tecniche in caso di CPR (Cardio Pulmonary Resuscitation), emotive e comportamentali da adottare in situazioni ad alto livello di stress e coinvolgimento emotivo.

LA NOSTRA MISSION

Ridurre la mortalità urbana, extraurbana, domiciliare per arresto cardiaco

Gestire ed allenare le competenze tecniche (HARD) e relazionali (SOFT). HeartBeat propone un’ambiente di simulazione altamente immersivo in VR, che fa la differenza. Perché ?

  • Migliora e rende più efficace il training tecnico delle manovre di rianimazione in termini di memorizzazione corretta delle procedure
  • Permette di compiere errori senza recare danno al paziente
  • Garantisce la sicurezza fisica e psicologica degli stessi operatori laici o sanitari in situazioni altrimenti pericolose
  • Permette di riprodurre scenari virtuali complessi con un alto indice di realismo
  • Permette di allenare le skills in modo protetto con simulazioni virtuali in modalità di “gaming”

Caratteristiche

I nostri strumenti sono rivolti a tutti, con un adeguato training tutti avranno la possibilità di allenare le seguenti competenze:

Hard skills

Valutazione dello stato di coscienza

Valutazione delle vie aeree e del respiro

Intraprendere il massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore

Percezione del rischio ambientale e messa in sicurezza

Soft skills​

Comunicazione efficace ​
Problem solving​
Autocontrollo ​
Gestione della paura di sbagliare​
Team building
Gestione della paura e dell’aggressività
Gestione dello stress
Leadership

Il problema

La morte per arresto cardiaco extraospedaliero raggiunge i 450.000 casi ogni anno in Europa e altrettanti negli Stati Uniti. Nonostante gli sforzi formativi sempre più capillari, ed il sostegno di strumenti altamente tecnologici, la mortalità è di circa il 90%.

Oltre alla prontezza dell’intervento ed all’acquisizione delle competenze tecniche, resta importante la gestione dello stress da parte di chi intraprende delle manovre salvavita. La possibilità di simulare infiniti scenari immersivi in VR permette un training efficace per entrambi questi aspetti.

Il team

Andrea POLITO
Chief Executive Officer (CEO) and intensive care physician
Giuseppe Maurizio CHILELLI
Chief Technolgy Officer (CTO) and Intensive care physician
Maria Luiza BELMIRO
Chief Operating Officer (COO)
Pier Francesco BERARDI
Chief Financial Officer (CFO)

 

COLLABORATORI:

Simona Colombo – Infermiera Anestesista, formatrice CRS, Istruttrice BLSD

Giada Maslovaric – Psicoterapeuta, Supervisore EMDR, Esperta in Interventi Relazionali in Contesti d’Emergenza

Contatti